Montaggio di una pavimentazione in legno composito
Louis de Monclin
26 mar 2024
Sommario
Hai deciso di installare una pavimentazione in legno composito? Ottima scelta! Le doghe per pavimentazioni in legno composito presentano molti vantaggi:
- Sono facili da pulire
- Non subiscono variazioni di colore
- Sono sicure - Hanno una buona resistenza allo scivolamento e non formano schegge
La pavimentazione in legno composito Yhus è un investimento a lungo termine per il tuo giardino. La sua maggiore durata ti permette di goderti i tuoi spazi esterni con serenità, ed è un’alternativa ai prodotti più economici che a volte durano meno di 10 anni.
Maggiori informazioni sul legno composito
Montare una pavimentazione è un’operazione molto tecnica, e non bisogna sottovalutarla. A seconda delle dimensioni della pavimentazione, l’installazione potrebbe anche richiedere più giorni. Quindi prevedi il tempo necessario per preparare al meglio l’installazione. Pur essendo una sfida tecnica, resta comunque alla portata di qualsiasi appassionato di bricolage. In questo articolo spiegheremo in maniera dettagliata i diversi passaggi per eseguire al meglio l’installazione.
Strumenti necessari per l’installazione
Dopo aver preparato il terreno, saranno necessari i seguenti strumenti per montare la pavimentazione in legno composito:
- Un trapano avvitatore
- Una sega circolare o una troncatrice
- Un metro a nastro
- Una livella a bolla oppure una livella laser per la posa sui piedini
Preparazione del terreno
La preparazione del terreno e la qualità della struttura sono fondamentali per la buona riuscita dell’installazione e la realizzazione di una pavimentazione che duri nel tempo. Benché questi elementi siano invisibili, costituiscono le basi del progetto e non devono essere trascurati.
Se il terreno è duro (per esempio cemento o piastrelle), osserva come defluisce l’acqua. Una lieve pendenza (1%) permetterà di evitare ristagni di acqua sotto la pavimentazione. Se il terreno ha una pendenza insufficiente oppure presenta troppe imperfezioni, consigliamo di livellarlo.

Quale struttura scegliere?
Esistono diverse tipologie di struttura per le pavimentazioni in legno composito, in funzione del tipo di terreno sottostante la pavimentazione:
I travetti in legno composito sono prodotti con lo stesso materiale delle doghe Yhus e hanno quindi la stessa durata. Questo prodotto non è strutturale, e quindi non può essere posato su piedini o spessori. I travetti in legno composito Yhus sono adatti a una posa su terreno duro, con posa galleggiante senza fissaggio al terreno.

Installazione della struttura
Per garantire la planarità della pavimentazione, è fondamentale rispettare una distanza interasse di 30 cm tra i travetti, che permette di sopportare un carico di 250 kg/m².
Posa su terreno duro


Posa su piedini
Se il terreno non è duro oppure l’altezza desiderata della pavimentazione è superiore a 7 cm, è necessario optare per una posa su piedini. I piedini vanno disposti lungo il travetto a una distanza di massimo 60 cm tra un piedino e l’altro.


Stile di posa e collegamento (giunzione di due doghe nel senso della lunghezza)
Il collegamento può essere realizzato in due modi:



Posa delle doghe e spazi di dilatazione

Utilizza quindi le clip singole per fissare tutte le doghe ai travetti. È necessario posare una clip a ogni intersezione tra doghe e travetti.

Realizzazione delle finiture
Prima di realizzare le finiture, livella l’estremità delle doghe con una sega circolare e una riga.

Personalizzazione della pavimentazione
Scegli il colore delle doghe in funzione dell’abitazione. Se la pavimentazione è esposta ad alte temperature, puoi optare per toni più chiari che catturano meno il calore.
Puoi disporre la tua pavimentazione secondo i tuoi gusti e la tua personalità. Prima di posare la struttura, pensa come vorresti personalizzare la tua pavimentazione:
- Se prevedi una fonte di illuminazione (piantana o LED fissati nella pavimentazione), dovrai creare dei circuiti elettrici nel momento in cui realizzi la struttura.
- Se vuoi aggiungere delle piante, dovrai disporre la struttura in modo da lasciare un accesso al terreno.
Pulizia della pavimentazione
La pulizia della pavimentazione Yhus è semplice, ma non deve essere trascurata. La pavimentazione deve essere tassativamente lavata una volta l’anno, meglio se in primavera, utilizzando uno spazzolone e acqua saponata calda per un’azione ottimale. È consigliabile lavare la pavimentazione una seconda volta in autunno/fine stagione, per limitare l’accumulo di sporcizia e facilitare il lavaggio primaverile.
Per una migliore resa sulle grandi superfici, consigliamo di utilizzare una lavasciuga di tipo Kärcher PCL4, o equivalente. Bisogna agire sempre longitudinalmente rispetto alle doghe.
IMPORTANTE: non dimenticare di pulire lo spazio tra le doghe. Con il passare del tempo la sporcizia può favorire l’accumulo di umidità e ridurre la ventilazione della terrazza. Consigliamo di utilizzare un materiale morbido (come un profilo rettangolare in plastica o in legno).
Se la pavimentazione presenta macchie di muschio o licheni, applica un classico prodotto antimuschio (senza candeggina né ipoclorito di sodio) e lascia agire senza sciacquare. Prima di applicare il prodotto, consigliamo di fare prima una prova su una piccola zona nascosta della pavimentazione.
In caso di graffi sulla pavimentazione in legno composito, utilizza una spazzola in filo d’acciaio acquistabile nei negozi di bricolage e spazzolare con forza nel senso delle doghe.
Se la pavimentazione presenta macchie da ambiente polveroso, spargi del detersivo in polvere a base di bicarbonato sulle doghe, fregando con dell’acqua calda e risciacquando. Se il detergente a base di bicarbonato di sodio non si rivela efficace, utilizza un anticalcare per bagno. Anche i prodotti anticalcare (acquistabili presso i negozi di bricolage) sono efficaci contro alcuni tipi di macchie da ambiente polveroso. Prima di applicare il prodotto, consigliamo di fare prima una prova su una piccola zona nascosta della pavimentazione.
Gli errori più frequenti da evitare
Non rispettare gli spazi di dilatazione
Gli spazi di dilatazione sono essenziali per prevenire la dilatazione del prodotto, causata dalla temperatura esterna. I prodotti Yhus hanno una dilatazione relativamente ridotta rispetto ad altre doghe sul mercato (circa 1 mm per metro). Se la temperatura esterna al momento della posa della pavimentazione è elevata e le doghe sono calde, lo spazio di dilatazione indicato va ridotto.
Sottostimare il ruolo delle fondamenta e della struttura
La parte invisibile della pavimentazione è anche quella più importante. Prenditi il tempo necessario per realizzare le fondamenta e la struttura. Inoltre, non bisogna sottostimare il prezzo di una struttura di qualità, che a volte è equivalente al prezzo delle doghe. Sarebbe un peccato dover cambiare la pavimentazione dopo pochi anni a causa di una struttura di scarsa qualità, a maggior ragione se le doghe sono ancora in buono stato.
Conclusione
Ora sei pronto/a per affrontare questa sfida e creare la tua pavimentazione. Non perdere i migliori prodotti in legno composito sul mercato: consulta la nostra gamma di pavimentazioni Yhus.
Hai dubbi o domande? Consulta le nostre FAQ o contattaci!