Prodotti

Cos’è il WPC?

Sul mercato esistono molte formule chimiche e composizioni di materiali, e la qualità può variare molto da un prodotto all’altro. Ecco qualche informazione per sapere tutto, ma proprio tutto, sul legno composito.

Louis de Monclin

26 mar 2024

Sommario

La parola “composito” indica un insieme di materiali che conferiscono a questo tipo di prodotti una grande resistenza. Tra i vari prodotti compositi, il legno composito raggruppa diversi prodotti che presentano una stessa caratteristica: uniscono legno e plastica.

Origine del legno composito

Il legno composito nasce negli Stati Uniti negli anni ’80. All’epoca diversi laboratori ricercavano un’alternativa al legno esotico, che fosse sufficientemente robusta per resistere sia al forte caldo che al grande freddo del nord del paese. Questa tecnologia ha fatto la sua apparizione in Europa all’inizio degli anni 2000 e oggi rappresenta un terzo del mercato delle pavimentazioni di legno.

Nel settore dell’arredo per esterni, il legno naturale è molto ricercato. Si tratta di un materiale pregiato con caratteristiche notevoli, ma presenta alcuni limiti se usato in spazi esterni; in particolare ha una scarsa resistenza ai funghi, che richiede trattamenti biocidi poco ecologici, e allo scivolamento e ha la tendenza a scheggiarsi. Il legno composito rappresenta un’alternativa per gli spazi esterni, con proprietà superiori al legno tradizionale.

Sul mercato esistono diverse qualità di legno composito, ecco perché è importante analizzare la composizione dei vari prodotti, per evitare piacevoli sorprese date da legni compositi di bassa qualità.

Yhus è un legno composito composto per 2/3 da farina di legno e per 1/3 da plastica ed è trattato con additivi che consentono a queste due anime di legarsi in maniera armoniosa.

Processo industriale

Il legno composito è prodotto per estrusione, una tecnica industriale che consiste nel riscaldare un materiale e a pressarlo in una matrice. È un processo che richiede grandi investimenti e un notevole know-how industriale. Nel passato molte aziende hanno cercato di entrare nel mercato, rinunciando presto a causa delle difficoltà di produzione e della precisione necessaria nella formulazione del prodotto.

Esistono due tecnologie di produzione del legno composito:

  • la monoestrusione, la tecnica più diffusa, che consente di fabbricare un prodotto grezzo con una certa forma e con un colore tinto nella massa. Questo prodotto viene quindi raffreddato, spazzolato e tagliato. La monoestrusione è il procedimento storico utilizzato per la fabbricazione di legno composito.
  • La coestrusione utilizza lo stesso principio, ma aggiunge un rivestimento protettivo in polimero attorno alla doga, che le conferisce proprietà superiori: nessuna variazione di colore, migliore resistenza alle macchie domestiche e migliore resistenza allo scivolamento. Oggi molti prodotti di questo tipo vengono importati dall’Asia, mentre le aziende europee che utilizzano questa tecnologia sono ancora poche.
Una di queste è Yhus, che produce legno composito da oltre 20 anni e utilizza da oltre 10 anni la coestrusione.

Differenti qualità di legno composito

Oggi sul mercato possiamo trovare diverse tipologie di doghe.

  • I prodotti vuoti o alveolari sono proposti a prezzi più interessanti, perché utilizzano meno materiale, ma tendono ad accumulare umidità nel cuore della doga, con un impatto negativo sulla durata. Inoltre, la maggiore presenza di plastica comporta una temperatura più alta sulla superficie e una dilatazione più accentuata in caso di forte caldo.
  • Le doghe piene sono i prodotti di maggiore qualità presenti sul mercato. Sono composte per la maggior parte da legno, che conferisce una maggiore resistenza agli sbalzi termici e alle intemperie, e hanno una notevole resistenza meccanica. Yhus propone soltanto doghe per pavimentazioni piene.

Durata

Il legno composito dura molto a lungo. Il legno composito Yhus è imputrescibile ed è garantito 20 anni contro i danni strutturali causati da funghi, insetti xilofagi o termiti.

Una posa corretta, una struttura solida e una pulizia regolare permettono di prolungare la durata dei nostri prodotti.

Vantaggi del legno composito

Il legno composito è un prodotto relativamente recente, che presenta numerosi vantaggi:

  • La pulizia è facile: bastano una spazzola e dell’acqua saponata per pulire regolarmente la pavimentazione.
  • Non è necessario effettuare nessun trattamento particolare, né applicare saturatori.
  • Non forma schegge, essendo un legno ricostituito, ed è quindi possibile camminarci sopra a piedi nudi.
  • Il legno composito Yhus non subisce praticamente nessuna variazione di colore. La colorazione resiste all’esposizione ai raggi UV e alle intemperie.
  • Si tratta di un prodotto con un’ottima resistenza allo scivolamento, grazie alla sua finitura spazzolata, anche quando è bagnato.

Grazie ai suoi notevoli vantaggi, il legno composito si è imposto come un’alternativa di tutto rispetto al legno naturale per l’arredamento degli spazi esterni. Oggi circa il 20% delle pavimentazioni in legno vendute sono in legno composito.

Svantaggi del legno composito

Il legno composito può tuttavia presentare alcuni svantaggi, legati alla composizione del prodotto, che varia a seconda del produttore. Alcuni prodotti economici hanno una percentuale maggiore di plastica e possono quindi presentare più svantaggi

  • Il legno composito si dilata infatti con l’aumentare della temperatura: se gli spazi di dilatazione non sono rispettati, la doga può deformarsi e diventare ondulata. La dilatazione diventa particolarmente evidente nei prodotti con una maggiore percentuale di plastica.
  • Alcuni tipi di legno composito catturano di più il calore e la loro superficie diventa quindi più calda rispetto al legno naturale. Anche questa caratteristica è più o meno marcata in funzione della composizione del prodotto.

Confronto dei vantaggi e degli svantaggi

I prodotti più economici sono quelli che possono presentare più svantaggi. In effetti, per quanto riguarda il legno composito Yhus, la superficie può diventare calda, ma i nostri team hanno misurato che il calore non supera quello di un legno esotico. Inoltre, conosciamo e sappiamo gestire la dilatazione delle doghe: rispettando gli spazi di dilatazione indicati, non ci sarà nessun problema.

Impatto ambientale del legno composito

La produzione di legno composito può avere un impatto ambientale

  1. dato dall’energia utilizzata per la produzione
  2. dato dall’impatto delle materie prime che lo compongono (legno e plastica)

Produciamo legno composito in Francia e in Germania da oltre 20 anni e abbiamo continuamente migliorato il nostro processo industriale per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. La supply chain locale è uno dei punti di forza dei prodotti Yhus:

La nostra farina di legno è prodotta localmente, utilizzando i sottoprodotti delle segherie. Inoltre, entro il 2025 saremo in grado di riciclare i rifiuti plastici nei nostri stabilimenti per fabbricare prodotti in legno composito.

Infine, i nostri prodotti possono essere completamente riciclati nei nostri stabilimenti e siamo in grado di recuperare le pavimentazioni a fine vita.

Grazie a questi sforzi, il nostro impatto ambientale è relativamente basso rispetto ad altri concorrenti. Non abbiamo ancora raggiunto la neutralità carbonica, ma continuiamo a lavorare in questa direzione.

Conclusione

Oggi il legno composito è un prodotto fondamentale, che occupa un posto di eccezione nel mercato delle pavimentazioni in legno. È un prodotto eccellente, a condizione che sia di buona qualità. Non dimenticare di controllare la composizione del prodotto prima di effettuare la tua scelta.

Il legno composito Yhus è riciclabile?

Quali sono i vantaggi delle doghe in legno composito rispetto alle tradizionali pavimentazioni in legno?